
Aperitivo Letterario / Aldo Pedron presenta il libro “Treni in Musica – Canzoni a tutto vapore”
Il Circolo culturale Black Inside vi invita all’incontro con l’Autore
ALDO PEDRON presenta il suo libro
“TRENI IN MUSICA – Canzoni a tutto vapore”

“TRENI IN MUSICA – Canzoni a tutto vapore”
Dialoga con l’autore, LAURA BIANCHIA ,nata a Como, laureata in Lettere Moderne alla Statale di Milano e diplomata alla Scuola di orientamento professionale di Giornalismo di Viale Caldara a Milano. Per decenni è stata docente di italiano e latino al Liceo Classico e Scientifico “Volta” di Como. Si è occupata di teatro, didattica ed è stata formatrice di corsi sull’uso delle tecnologie informatiche.
Ha collaborato con quotidiani ed emittenti radiofoniche locali e attualmente dirige la pagina letteraria della rivista “Mescalina.it”, di cui è anche redattrice delle pagine musica e cinema.
Ha collaborato con quotidiani ed emittenti radiofoniche locali e attualmente dirige la pagina letteraria della rivista “Mescalina.it”, di cui è anche redattrice delle pagine musica e cinema.
: TRENI IN MUSICA (Edizioni Applausi, 2024)
Il rock ‘n’ roll, il blues, il country, il folk, la melodia italiana, la musica e il treno, le ferrovie, le locomotive, i macchinisti, gli hobos, i disastri ferroviari, le canzoni ed i suoi testi sui treni in italiano e in inglese…
Artisti, gruppi, personaggi, storie, aneddoti, fotografie, immagini, copertine di dischi che hanno reso nell’immaginario collettivo il treno come una vera icona, il gigante buono.
Canzoni di treni e praterie, prigioni e libertà, speranze, sogni, frontiere e ferrovie. Esistono al mondo almeno 35 mila canzoni sui treni, con i treni, per i treni. Ne abbiamo qui presentate una
selezione tra le più rappresentative: alcune sono curiose, inedite, poco usuali, alcune assai conosciute altre quasi totalmente sconosciute.
Ci sono tutti da Sister Rosetta Tharpe (1922) a Woody Guthrie, da i Beatles ai Rolling Stones, Bob Dylan, Bob Marley, David Bowie, Creedence Clearwater Revival, Queen, Bruce Springsteen,
Grateful Dead, Jimi Hendrix, Tom Waits, Allman Brothers Band, Genesis, Miriam Makeba e gli italiani: da Lucio Dalla a Gianni Morandi, Ivano Fossati, Ligabue, Fabrizio De Andre’, Lucio Battisti,
Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Rino Gaetano, i Dik Dik, i New Trolls, I Camaleonti, i 99 Posse e moltissimi altri ancora.
Vari capitoli sulla storia dei treni, le canzoni americane, inglesi, un capitolo sulle canzoni dell’est, gli album di artisti della scena Russa e Sovietica e naturalmente le canzoni italiane da Binario di Claudio Villa (1959) a La Locomotiva di Guccini (1972), I Treni per Reggio Calabria di Giovanna Marini (1976) e I Treni Di Tezeur di Franco Battiato del 1984 a brani assai più recenti e del nuovo millennio.
Storie di incontri fondamentali e cruciali come Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones che si incontrano per la prima volta in una stazione ferroviaria di Dartford in Inghilterra il 17 ottobre
del 1961 o Iggy Pop che incontra David Bowie alla stazione di Copenaghen il 1 gennaio del 1976. O ancora sempre in una stazione ferroviaria l’incontro a Sanremo nel 1961 tra Little Tony e
Celentano (militare) che pochi giorni dopo parteciperanno insieme al Festival di Sanremo con 24 Mila Baci (seconda classificata).
*******************************************************************************
BREVE BIOGRAFIA ALDO PEDRON
Aldo Pedron é nato a Cassano Magnago in provincia di Varese il 24 maggio 1951, musicofilo di lunga esperienza è stato tra i fondatori delle riviste “Il Mucchio Selvaggio” (dal 1977 al 1980), e
direttore de “L’Ultimo Buscadero” (dal 1980 al 1992), veri punti di riferimento per gli appassionati di musica rock e dintorni. Residente a Gallarate (Va). E’ autore dei libri o biografie:
Ry Cooder (Arcana Editrice, 1998), Guide Rock: California (Editori Riuniti, 2000) con Roberto Caselli, Guide Rock: New Orleans e la Louisiana (Editori Riuniti, 2002) con Carmelo Genovese,
“In cerca degli umori di Dave (I Dave Anthony’s Moods: dalla Swinging London al Piper Club”) con Luca Selvini (Edizioni Indipendenti, 2013 on line), “Good vibrations – La Storia dei Beach Boys” con Roberta Maiorano (Arcana, 2016),
“Ry Cooder- Il viaggiatore dei suoni” (Arcana, 2017),
“Born on the Bayou- La storia dei Creedence Clearwater Revival” con Maurizio Galli, (Arcana, 2018),
“La mia guida Jazz” (Edizioni Applausi, 2019),
“L’onda sulla baia-San Francisco: Sound, Poeti e Silicon Valley” con Maurizio Galli (Arcana, 2021).
“Treni In Musica” – canzoni a tutto vapore (Edizioni Applausi, 2024).
Aldo ha scritto per diverse riviste specializzate tra cui “Muzak”, “Suono”, “Hi, Folks!”, “Jam” (Viaggio nella Musica), “Calciomania”, “Out Of Time”, “Satisfaction”, “Vintage”, “Jamboree”, “Feedback”, “L’isola che non c’era”, “Outsider”, “Late for the sky” e numerosi siti on-line tra cui “Mescalina”, “Musicalmind”, “Off Topic”, “Il Popolo del blues”.
Tra i più grandi esperti in Italia di musica della tradizione americana. Collezionista (oltre 25.000 dischi tra vinili e CD), giornalista, scrittore, talent scout, promoter, agitatore culturale, speaker radiofonico e critico musicale da oltre 40 anni.
————————————————————————
Il rock ‘n’ roll, il blues, il country, il folk, la melodia italiana, la musica e il treno, le ferrovie, le locomotive, i macchinisti, gli hobos, i disastri ferroviari, le canzoni ed i suoi testi sui treni in italiano e in inglese…
Artisti, gruppi, personaggi, storie, aneddoti, fotografie, immagini, copertine di dischi che hanno reso nell’immaginario collettivo il treno come una vera icona, il gigante buono.
Canzoni di treni e praterie, prigioni e libertà, speranze, sogni, frontiere e ferrovie. Esistono al mondo almeno 35 mila canzoni sui treni, con i treni, per i treni. Ne abbiamo qui presentate una
selezione tra le più rappresentative: alcune sono curiose, inedite, poco usuali, alcune assai conosciute altre quasi totalmente sconosciute.
Ci sono tutti da Sister Rosetta Tharpe (1922) a Woody Guthrie, da i Beatles ai Rolling Stones, Bob Dylan, Bob Marley, David Bowie, Creedence Clearwater Revival, Queen, Bruce Springsteen,
Grateful Dead, Jimi Hendrix, Tom Waits, Allman Brothers Band, Genesis, Miriam Makeba e gli italiani: da Lucio Dalla a Gianni Morandi, Ivano Fossati, Ligabue, Fabrizio De Andre’, Lucio Battisti,
Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Rino Gaetano, i Dik Dik, i New Trolls, I Camaleonti, i 99 Posse e moltissimi altri ancora.
Vari capitoli sulla storia dei treni, le canzoni americane, inglesi, un capitolo sulle canzoni dell’est, gli album di artisti della scena Russa e Sovietica e naturalmente le canzoni italiane da Binario di Claudio Villa (1959) a La Locomotiva di Guccini (1972), I Treni per Reggio Calabria di Giovanna Marini (1976) e I Treni Di Tezeur di Franco Battiato del 1984 a brani assai più recenti e del nuovo millennio.
Storie di incontri fondamentali e cruciali come Mick Jagger e Keith Richards dei Rolling Stones che si incontrano per la prima volta in una stazione ferroviaria di Dartford in Inghilterra il 17 ottobre
del 1961 o Iggy Pop che incontra David Bowie alla stazione di Copenaghen il 1 gennaio del 1976. O ancora sempre in una stazione ferroviaria l’incontro a Sanremo nel 1961 tra Little Tony e
Celentano (militare) che pochi giorni dopo parteciperanno insieme al Festival di Sanremo con 24 Mila Baci (seconda classificata).
*******************************************************************************
BREVE BIOGRAFIA ALDO PEDRON
Aldo Pedron é nato a Cassano Magnago in provincia di Varese il 24 maggio 1951, musicofilo di lunga esperienza è stato tra i fondatori delle riviste “Il Mucchio Selvaggio” (dal 1977 al 1980), e
direttore de “L’Ultimo Buscadero” (dal 1980 al 1992), veri punti di riferimento per gli appassionati di musica rock e dintorni. Residente a Gallarate (Va). E’ autore dei libri o biografie:
Ry Cooder (Arcana Editrice, 1998), Guide Rock: California (Editori Riuniti, 2000) con Roberto Caselli, Guide Rock: New Orleans e la Louisiana (Editori Riuniti, 2002) con Carmelo Genovese,
“In cerca degli umori di Dave (I Dave Anthony’s Moods: dalla Swinging London al Piper Club”) con Luca Selvini (Edizioni Indipendenti, 2013 on line), “Good vibrations – La Storia dei Beach Boys” con Roberta Maiorano (Arcana, 2016),
“Ry Cooder- Il viaggiatore dei suoni” (Arcana, 2017),
“Born on the Bayou- La storia dei Creedence Clearwater Revival” con Maurizio Galli, (Arcana, 2018),
“La mia guida Jazz” (Edizioni Applausi, 2019),
“L’onda sulla baia-San Francisco: Sound, Poeti e Silicon Valley” con Maurizio Galli (Arcana, 2021).
“Treni In Musica” – canzoni a tutto vapore (Edizioni Applausi, 2024).
Aldo ha scritto per diverse riviste specializzate tra cui “Muzak”, “Suono”, “Hi, Folks!”, “Jam” (Viaggio nella Musica), “Calciomania”, “Out Of Time”, “Satisfaction”, “Vintage”, “Jamboree”, “Feedback”, “L’isola che non c’era”, “Outsider”, “Late for the sky” e numerosi siti on-line tra cui “Mescalina”, “Musicalmind”, “Off Topic”, “Il Popolo del blues”.
Tra i più grandi esperti in Italia di musica della tradizione americana. Collezionista (oltre 25.000 dischi tra vinili e CD), giornalista, scrittore, talent scout, promoter, agitatore culturale, speaker radiofonico e critico musicale da oltre 40 anni.
————————————————————————



